Bonus TV: come funziona, come richiederlo, requisiti

Il Bonus TV è un incentivo introdotto con la Legge di Bilancio 2018 che mira ad agevolare l’acquisto di televisori o decoder di ultima generazione.

Lo standard trasmissivo di tutte le TV passerà infatti dal DVB-T al DVB-T2, il che significa che tra non molto chi non acquisterà un nuovo modello oppure un nuovo decoder, non potrà più vedere alcun canale.

La transizione dei canali è iniziata a partire dal 1° settembre 2021, ma l’intero processo avverrà passo per passo. Si è previsto infatti un periodo di adattamento che va dal 1° settembre fino al 31 dicembre 2022, dopodiché sarà obbligatorio per tutti aggiornare i propri apparecchi con le nuove disposizioni.

Se ti interessano invece ulteriori info su Bonus e Agevolazioni 2021, ti consigliamo di leggere anche: “Bonus Vacanze 2021: tutto quello che c’è da sapere”.

Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul Bonus TV.

Bonus TV: cos’è e come funziona

Come previsto dalla Manovra 2018, il Bonus TV è in vigore a partire dal 18 dicembre 2019 fino al 31 dicembre 2022.

È valido per il solo acquisto di:

  • TV di ultima generazione;
  • Decoder terrestri o satellitari di ultima generazione.

Con “ultima generazione” si intende che gli apparecchi dovranno essere in grado di ricevere il nuovo standard di trasmissione DVB-T2 con codifica HEVC MAIN 10.

Per sapere quali sono le TV e i decoder che rispettano i requisiti citati, il MISE ha divulgato un elenco esaustivo di prodotti idonei a ottenere il bonus. Tuttavia, è bene sapere che tutti i produttori di TV e decoder, a partire dal 18 dicembre 2019, sono obbligati a produrre unicamente modelli di ultima generazione.

Per la lista completa di prodotti, clicca qui.

A chi spetta, requisiti

Il Bonus TV è disponibile nell’importo massimo di 30 euro per nucleo familiare, e si può richiedere fino al 31 dicembre 2022 fino all’esaurimento delle risorse.

Nel caso in cui il prodotto costasse di più, la cifra di 30 euro potrà essere considerata come sconto sull’acquisto. Se invece dovesse costare di meno (come nel caso di un nuovo decoder), allora il bonus coprirà l’intero prezzo di vendita.

L’incentivo spetta una sola volta in favore di:

  • Cittadini residenti in Italia e appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE inferiore o pari a 20.000 euro;
  • Cittadini residenti in Italia che, alla data del 31 dicembre 2020, hanno un’età pari o superiore a 75 anni e sono esenti dal pagamento del canone tv, come disposto dall’art. 1 comma 132 della Legge n. 244 del 2007.

Invio richiesta e documenti necessari

Il Bonus TV non prevede alcuna richiesta da inviare, infatti sarà direttamente il rivenditore ad applicare lo sconto di 30 euro al momento dell’acquisto del prodotto.

Dunque, quali documenti si devono presentare quando ci si reca al negozio? Eccoli di seguito:

  • Modulo standard del MISE da stampare e compilare;
  • Documento d’identità in corso di validità della persona richiedente;
  • Codice fiscale della persona richiedente;
  • In caso la persona interessata non potesse recarsi di persona in negozio, potrà delegare un altro soggetto all’acquisto presentando al negoziante una delega scritta, con allegato un documento di riconoscimento sia del richiedente che del delegato.

 

Foto di StockSnap da Pixabay

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Redazione

Redazione

RomaFinanza.com è un sito informativo di Economia e Finanza. News su Azioni, Materie Prime, Crypto e tutto ciò che riguarda il mondo della finanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *