Bonus TV: 2 su 3 scadono il 12 novembre (Guida)
Chi intende richiedere le agevolazioni Bonus TV e Bonus Rottamazione farà meglio ad affrettarsi, perché la scadenza del 12 novembre 2022 è sempre più imminente.
Di recente, il MISE ha comunicato infatti che le risorse messe a disposizione per il fondo si esauriranno appunto questo sabato, data nella quale la piattaforma dedicata alle richieste sarà resa inattiva.
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Adolfo Urso, tuttavia, visti gli ottimi risultati ottenuti con la misura, ha affermato che ne sarà richiesto il rifinanziamento nella prossima Legge di Bilancio 2023.
Non tutto è perduto, dunque, per chi ancora non ha fatto domanda di accesso al Bonus TV e al Bonus Rottamazione, in quanto appunto è probabile che gli incentivi vengano presto rinnovati.
Rimane invece ancora per un po’ il Bonus Decoder a Domicilio, dedicato ai soggetti dai 70 anni in su che beneficiano di un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro.
Leggi anche: “Reddito di Solidarietà da 650 euro: addio RdC, cosa accadrà?”.
Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere sui 3 Bonus TV.
Indice dei contenuti
Bonus TV: scadenze e cumulabilità dei 3 incentivi
Per chi ancora non avesse le idee chiare sull’argomento, esistono 3 differenti Bonus TV che è possibile richiedere. In particolare questi sono:
- Il Bonus TV – Decoder;
- Il Bonus Rottamazione;
- Il Bonus Decoder a Domicilio.
Il Bonus TV – Decoder e il Bonus Rottamazione sono i due incentivi che scadono prima, entrambi saranno disponibili fino alle ore 23:59 del 12 novembre 2022.
Le scadenze in realtà erano fissate per il 31 dicembre, tuttavia le risorse sono in esaurimento per cui sarà possibile effettuare al richiesta fino alla data ultima del 12 novembre 2022.
Attenzione, per coloro che sono in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa, è possibile richiedere sia il Bonus TV – Decoder che il Bonus Rottamazione, beneficiando di entrambi cumulativamente.
Possono essere cumulati tra loro anche il Bonus Rottamazione e il Bonus Decoder a Domicilio. Non possono invece essere cumulati il Bonus TV – Decoder con il Bonus Decoder a Domicilio.
Vediamo come funzionano uno per uno.
Leggi anche: “Bonus 550 euro: che cos’è? Chi ne ha diritto?”
Bonus TV – Decoder: fino a 50 euro, scade 12 novembre
Il Bonus TV – Decoder è mirato ad agevolare l’acquisto di TV e Decoder che siano idonei alla ricezione dei canali mediante i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC), ma ammettono anche l’acquisto di apparati satellitari.
In particolare, l’incentivo spetta sotto forma di sconto sul prezzo di acquisto e concede un importo massimo pari a:
- 30 euro, per l’acquisto di TV compatibili con i nuovi sistemi;
- 30 euro, per l’acquisto di decoder compatibili con il digitale terrestre di seconda generazione. Se il decoder dovesse costare meno di 30 euro, lo sconto spetterà per l’intero prezzo del prodotto;
- 50 euro, per l’acquisto di apparati satellitari.
È bene chiarire che si può beneficiare del bonus esclusivamente una volta per nucleo familiare. Per cui sarà necessario scegliere solo una tra le opzioni elencate sopra, e non sarà possibile cumulare gli importi.
Il Bonus TV – Decoder spetta ai nuclei familiari:
- Che sono residenti in Italia;
- Che hanno un reddito massimo complessivo non superiore a 20.000 euro;
- Per i quali nessun membro del nucleo ha ancora beneficiato dell’agevolazione.
Al fine di rendere più semplice possibile la scelta di TV o decoder compatibili, il MISE ha messo a disposizione un catalogo contenente tutti i prodotti idonei all’usufrutto del Bonus. Puoi consultarlo qui.
Per fare richiesta del Bonus bisognerà stampare e compilare questo modulo, dopodiché firmarlo e consegnarlo direttamente al rivenditore presso il quale si acquista la nuova TV, con allegata una copia del documento d’identità.
Bonus Rottamazione: fino a 100 euro, scade 12 novembre
Il Bonus Rottamazione è anch’esso in scadenza al 12 novembre 2022 per via dell’esaurimento delle risorse, ma si tratta di un incentivo differente rispetto a quello visto sopra.
Nello specifico, consente di acquistare una nuova TV rottamando contestualmente un vecchio televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018 (data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10).
Per beneficiare di questo bonus non sono richiesti limiti relativi all’ISEE del nucleo familiare, ma comunque ogni famiglia potrà richiederlo esclusivamente una volta.
L’incentivo spetta ai nuclei che:
- Sono residenti in Italia;
- Rottamano una TV acquistata prima del 22 dicembre 2018;
- Risultano in regola col pagamento del canone RAI. Se il beneficiario è una persona esente dal pagamento del canone RAI (in quanto, per la data del 31 dicembre 2020, risulta avere un’età pari o superiore ai 75 anni e un reddito familiare annuo non superiore a 8.000 euro), il beneficio spetterà comunque.
Il Bonus Rottamazione spetta nella misura del 20% sul prezzo totale dell’acquisto. In ogni caso, lo sconto potrà essere di massimo 100 euro per nucleo familiare.
La rottamazione può essere effettuata in due modi:
- Consegnando la vecchia TV direttamente al rivenditore presso il quale si acquista la nuova TV. In questo caso, sarà il rivenditore a procedere con lo smaltimento, e potrà ottenere per questo un proprio credito fiscale nella misura pari a quella beneficiata dal cliente per la rottamazione, ovvero il 20%;
- Portando la vecchia TV alla più vicina isola ecologica autorizzata. Qui l’addetto responsabile del centro dovrà firmare un apposito modulo (scaricabile qui) dove dichiara che la consegna del prodotto è avvenuta. Dopodiché il beneficiario dell’agevolazione potrà recarsi presso uno dei rivenditori abilitati per acquistare la nuova TV usufruendo dello sconto.
Qui è possibile consultare l’elenco completo dei rivenditori autorizzati.
Leggi anche: “Bonus Trasporti 60 euro: possibile avere fino a 240 euro!”
Bonus Decoder a Domicilio: tutto gratis, nessuna scadenza
Il Bonus Decoder a Domicilio è usufruibile soltanto dai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni.
Consiste appunto nella possibilità di ricevere direttamente a casa un decoder che sia compatibile con la nuova tecnologia. Per questo incentivo non è prevista una scadenza precisa, la normativa prevede che rimanga attivo fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il Bonus Decoder a Casa spetta ai cittadini che:
- Hanno un’età pari o superiore ai 70 anni;
- Beneficiano un trattamento pensionistico non superiore ai 20.000 euro annui;
- Sono titolari di un abbonamento al canone RAI.
È bene chiarire che il decoder per tali beneficiari sarà gratuito, così come la consegna a domicilio. L’incentivo può essere richiesto nelle seguenti modalità:
- Telefonando al numero 800 776 883 e selezionando l’opzione relativa alla consegna a domicilio del decoder. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
- Recandosi presso un ufficio di Poste Italiane;
- Mediante il sito dedicato.
Attenzione, il Bonus Decoder a Casa non può essere beneficiato da chi ha già usufruito del Bonus TV – Decoder.
L’incentivo invece può essere richiesto da chi ha beneficiato del Bonus Rottamazione.