Dash 2 Trade: tutto ciò che bisogna sapere sulla nuova criptovaluta
Dash 2 Trade (D2T) si sta rivelando un vero e proprio fenomeno. Dopo la sua presentazione al pubblico, il nuovo progetto è infatti riuscito a calamitare ben 4,5 milioni di dollari, da parte degli investitori di ogni parte del mondo.
Considerati i numeri collezionati, ci sembra quindi doveroso andare a presentare il progetto e gli obiettivi che si propone. In un momento delicato come l’attuale, Dash 2 Trade potrebbe infatti rappresentare una notevole opzione per chi è alla ricerca di investimenti remunerativi, ma anche sicuri.
Indice dei contenuti
Dash 2 Trade: di cosa si tratta
Dash 2 Trade è un token ERC-20 creato al fine di supportare una piattaforma di trading. In pratica proprio grazie al suo utilizzo è possibile accedere a sofisticati strumenti di trading i quali possono aiutare ad investire in criptovalute.
Com’è ormai noto, il mercato crypto vede la presenza di migliaia di asset virtuali. Se tutti conoscono Bitcoin, ci sono però token praticamente sconosciuti. Alcuni di loro non usciranno mai fuori dall’anonimato o sono decotti, ma altri hanno invece caratteristiche notevoli. Valutarne le possibilità di successo è quindi molto complicato.
Il mercato delle criptovalute, inoltre, è uno dei complicati in assoluto in termini di volatilità. Nel giro di pochi minuti si possono verificare perdite o apprezzamenti in doppia cifra. Una caratteristica che attrae i trader più coraggiosi, ma molto pericolosa. Per cercare di aiutarli, Dash 2 Trade va a concentrarsi su alcuni segnali fondamentali in grado di influenzarne il valore: prevendite, indicatori tecnici e metriche sociali. In pratica, Dash 2 Trade fornisce gli strumenti per analizzare tutte le informazioni fondamentali al fine di valutare un progetto crypto, solitamente reperibili con grande difficoltà.
Dash 2 Trade: come funziona
Il progetto Dash 2 Trade è una realizzazione di Learn2Trade, una piattaforma di trading che vanta già più di 70mila membri sparsi in ogni parte del globo. Inoltre è verificato da CoinSniper e controllato da SolidProof. Come tutte le piattaforme di trading, anche questo operatore vede dipendere le sue fortune da quelle dei clienti. Se la piattaforma è gratuita, per poter accedere alle funzionalità realmente performanti occorre versare un abbonamento.
Chi opta per il versamento di token D2T potrà accedere a servizi ad alto valore aggiunto. Un ambito in cui spiccano una piattaforma ideata nell’intento di aiutare i trader a creare e testare nuove strategie, un’API di trading automatizzata personalizzabile e un sistema di punteggio su misura per prevendite e ICO (Initial Coin Offering). E, ancora, gli approfondimenti relativi ai mercati e le gare di trading, in cui saranno assegnati premi mensili.
Per poter sottoscrivere il livello Premium, il quale fornisce accesso ai dati on-chain, ai segnali di mercato e agli avvisi del portafoglio, sono necessari mille token al mese. Inoltre, chi opta per la sottoscrizione di un abbonamento annuale ha diritto ad uno sconto del 20%. Una proposta, quella di Dash 2 Trade, la quale ha riscosso notevole successo già in fase di prevendita.
D2T, la tokenomics
La valuta virtuale che fa da propellente sulla piattaforma corre sulla blockchain di Ethereum e la fornitura totale prevista si attesta a 1 miliardo di token. La prevendita è stata suddivisa in più fasi. Nella prima sono disponibili 35 milioni di token D2T al prezzo di 0,476 dollari. Proprio quanto accaduto in questa prima fase ha calamitato lo sguardo di osservatori e investitori. Più di un quarto dei token sono infatti andati letteralmente a ruba in poche ore, alimentando le speranze di molti.
Leggi anche: “Come cambierà il valore del Bitcoin entro il 2140”.
Per avere accesso alla fase di prevendita occorre dotarsi di un portafogli elettronico, a partire da MetaMask e Trust Wallet, in modo da poterlo collegare alla pagina ufficiale di Dash 2 Trade. I possessori di ETH o USDT possono operare la conversione diretta dell’importo desiderato in D2T. Altrimenti è possibile l’acquisto diretto di ETH con carta all’interno del sito, per un corrispettivo di mille D2T, ovvero il corrispondente di 48 dollari. A questa cifra occorre poi aggiungere le commissioni collegate al gas della rete Ethereum.
Una volta che la prevendita sarà terminata, gli interessati potranno richiedere quanto acquistato sulla piattaforma di Dash 2 Trade. Se è stata originariamente impostata per durare sino al prossimo gennaio, quanto sta accadendo potrebbe però portare ad una chiusura anticipata delle operazioni. Almeno questa è l’ipotesi più accreditata al momento.