Il FTSE Mid Cap è uno dei più importanti indici azionari del mercato finanziario italiano (Borsa di Milano), insieme al FTSE MIB ed al FTSE Italia Small Cap forma l’indice di aggregazione FTSE Italia All-Share.
Il paniere del FTSE Mid Cap comprende le maggiori 60 società italiane non quotate sul FTSE MIB, primo indice della Borsa di Milano per importanza.
L’indice nasce il 31 Dicembre 1994 con il nome di Midex, paniere che comprendeva tutte le società quotate sui segmenti Blue Chip del MTA (Mercato Telematico Azionario) e MTAX. Inizialmente il suo valore era pari a 10.000 punti percentuali.
In seguito alla fusione tra la Borsa Italiana ed il LSE (London Stock Exchange), prese l’attuale denominazione di FTSE Mid Cap.
Attualmente l’indice FTSE Mid Cap staziona stabilmente sopra i 40.000 punti percentuali.
Indice dei contenuti
FTSE Italia Mid Cap: le società quotate
Come accade con l’FTSE Mib, anche il Mid Cap è un indice che misura le performance dei 60 titoli italiani più importanti non presenti sull’indice principale della Borsa di Milano.
I titoli vengono valutati in base a dimensioni e capitalizzazione, verranno inoltre applicati schermi di liquidità e free float per determinare la “classifica” delle aziende quotate su questo indice.
La lista di società quotate in questo indice viene aggiornata con cadenza trimestrale (Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre), i componenti vengono quindi rivisti ed eventualmente modificati. Le più importanti società quotate appartengono ai seguenti settori: energia, bancario, assicurativo, edile, difesa.
Non possono far parte dell’indice le società straniere e le linee secondarie delle diverse aziende già quotate.
Attualmente il paniere di titoli quotati sul FTSE Mid Cap è composto da:
- ACEA
- ALERION CLEANPOWER
- ANIMA HOLDING
- ANTARES VISION
- ARISTON HOLDING
- ASCOPIAVE
- AUTOGRILL
- B.F.
- BANCA IFIS
- BCA MPS
- BCA POP SONDRIO
- BFF BANK
- BIESSE
- BREMBO
- BRUNELLO CUCINELLI
- BUZZI UNICEM
- CAREL INDUSTRIES
- CATTOLICA ASS
- CEMENTIR HOLDING
- CREDITO EMILIANO
- DANIELI & C
- DATALOGIC
- DE’LONGHI
- DOVALUE
- EN.
- ENAV
- ERG
- FALCK RENEWABLES
- FINCANTIERI
- GVS
- ILLIMITY BANK
- INTERCOS
- IREN
- ITALMOBILIARE
- JUVENTUS FOOTBALL CLUB
- MAIRE TECNIMONT
- MARR
- MFE A
- MFE B
- MUTUIONLINE
- OVS
- PHARMANUTRA
- PIAGGIO & C
- RAI WAY
- REPLY
- SAFILO GROUP
- SALCEF GROUP
- SALVATORE FERRAGAMO
- SANLORENZO
- SECO
- SESA
- SOL
- TAMBURI INVESTMENT PARTNERS
- TECHNOGYM
- TINEXTA
- TOD’S
- UNIPOLSAI
- WEBUILD
- WIIT
- ZIGNAGO VETRO
Le azioni di riserva del FTSE Mid Cap sono:
- RETELIT;
- ESPRINET;
- UNIEURO.
Maggiori Società per Capitalizzazione
- UnipolSai (7,56 miliardi di euro);
- Reply (5,12 miliardi di euro);
- ERG (4,87 miliardi di euro);
- De’ Longhi (3,46 miliardi di euro);
- Buzzi Unicem (3,40 miliardi di euro);
- Brunello Cucinelli (3,24 miliardi di euro);
- Iren (3,19 miliardi di euro);
- Brembo (3,14 miliardi di euro);
- Autogrill (2,67 miliardi di euro);
- Salvatore Ferragamo (2,62 miliardi di euro).
Per l’articolo completo sulle aziende italiane con più alta capitalizzazione, clicca qui.
I valori sono aggiornati ad Aprile 2022.
Borsa di Milano
La Borsa di Milano è stata fondata nel 1808 ed è la nona borsa valori più antica al mondo.
Dal 1996 la Borsa di Milano ha accorpato tutte le piazze di scambio italiane minori ovvero: Borsa di Roma, di Torino, Borsa di Bologna, Borsa di Genova, Borsa di Napoli, Borsa di Venezia, Borsa di Firenze, Borsa di Palermo, e infine Borsa di Trieste.
A partire dal 7 febbraio 1997 tutte le borse valori italiane confluite nella Borsa di Milano vengono accorpate definitivamente alla società privata Borsa Italiana S.p.A..
Dal 2007 si è unita alla Borsa di Londra ed ha formato il London Stock Exchange Group. La holding deteneva il 100% di Borsa Italiana S.p.A..
Nel 2020 il London Stock Exchange Group vende Borsa Italiana S.p.A. ad Euronext, principale mercato finanziario paneuropeo con oltre 1500 titoli quotati.
Indici principali
Ecco i principali indici della Borsa di Milano:
- FTSE MIB;
- FTSE Italia Mid Cap;
- FTSE Italia Small Cap;
- FTSE All-Share Capped;
- FTSE Italia STAR;
- FTSE Italia Brands;
- FTSE Italia Growth.