Il FTSE Italia Small Cap è un indice azionario del mercato finanziario italiano (Borsa di Milano), insieme al FTSE Italia Mid Cap e al FTSE Mib forma l’indice aggregatore FTSE Italia All-Share.
Il paniere del FTSE Italia Small Cap comprende i titoli azionari italiani a bassa capitalizzazione. Il market cap totale di questo indice rappresenta il 4% dell’intera capitalizzazione della Borsa Italiana.
Per Small Cap (Small Capitalization – Piccola Capitalizzazione) si intende un market cap compreso tra i 50 e i 250 milioni di euro. Possono quindi entrare a far parte di questo indice tutte le società che rientrano in questo range di capitalizzazione.
Ci teniamo a precisare che il valore può cambiare da mercato a mercato, ad esempio per la Borsa di New York le società Small Cap devono avere una capitalizzazione tra 300 milioni di euro e 2 miliardi di euro, per essere definite tali.
Attualmente l’indice FTSE Mib staziona intorno ai 30.000,00 punti percentuali.
Indice dei contenuti
FTSE Italia Small Cap: le società quotate
Il FTSE Italia Small Cap è un indice che misura le performance di 100 titoli italiani a bassa capitalizzazione di mercato. Le società vengono selezionate e quotate sempre in base alle dimensioni, capitalizzazione e liquidità.
Solitamente le azioni appartenenti a questo indice si presentano con una quotazione più bassa rispetto ai titoli dell’FTSE Mib e del FTSE Italia Mid Cap. Inoltre le performance di queste società spesso risultano volatili, anche se sono proprio loro a registrare le crescite più veloci e remunerative per gli azionisti.
Le più importanti società quotate appartengono ai seguenti settori: agroalimentare, trasporti e infrastrutture, bancario, servizi per le aziende, tecnologia ed elettronica.
Attualmente il paniere di titoli quotati sul FTSE Italia Small Cap è composto da:
- A.S. ROMA
- ABITARE IN
- AEDES
- AEFFE
- AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA
- ALGOWATT
- ALKEMY
- AMBIENTHESIS
- AQUAFIL
- AUTOSTRADE MERID
- AVIO
- B&C SPEAKERS
- BANCA SISTEMA
- BASICNET
- BASTOGI
- BCA CARIGE
- BCA FINNAT
- BCA PROFILO
- BE
- BEGHELLI
- BIALETTI INDUSTRIE
- BIOERA
- BORGOSESIA
- BRIOSCHI
- CAIRO COMMUNICATION
- CALEFFI
- CALTAGIRONE
- CALTAGIRONE EDIT
- CELLULARLINE
- CEMBRE
- CENTRALE DEL LATTE D’ITALIA
- CIA
- CIR
- CLASS EDITORI
- COIMA RES
- CONAFI
- CSP INT IND CALZE
- D’AMICO
- DEA CAPITAL
- DIGITAL BROS
- EFRAN
- GEOX
- GEQUITY
- GIGLIO GROUP
- GPI
- I GRANDI VIAGGI
- EDISON RSP
- EEMS
- ELICA
- EMAK
- ENERVIT
- EPRICE
- EQUITA GROUP
- ESPRINET
- EUKEDOS
- EUROTECH
- EXPRIVIA
- FIDIA
- FIERA MILANO
- FILA
- FINE FOODS & PHARMACEUTICALS NTM
- FNM
- FULLSIX
- GABETTI
- GAROFALO HEALTH CARE
- GAS PLUS
- IGD – SIIQ
- IL SOLE 24 ORE
- IMMSI
- INDEL B
- INTEK GROUP
- IRCE
- IT WAY
- ITALIAN EXHIBITION GROUP
- IVS GROUP
- LANDI RENZO
- LUVE
- LVENTURE GROUP
- MET.EXTRA GROUP
- MONDADORI EDITORE
- MONDO TV
- MONRIF
- NEODECORTECH
- NETWEEK
- NEWLAT FOOD
- NEXT RE
- OPENJOBMETIS
- ORSERO
- PHILOGEN
- PIERREL
- PININFARINA
- PIOVAN
- PIQUADRO
- PITECO
- PLC
- PRIMA INDUSTRIE
- RATTI
- RCS MEDIAGROUP
- RESTART
- RISANAMENTO
- ROSSS
- S.S. LAZIO
- SABAF
- SAES GETTERS
- SARAS
- SERI INDUSTRIAL
- SERVIZI ITALIA
- SIT
- SOFTLAB
- SOGEFI
- SOMEC
- TESMEC
- THE ITALIAN SEA GROUP
- TISCALI
- TREVI FIN INDUSTRIALE
- TRIBOO
- TXT
- UNIEURO
- VALSOIA
- ZUCCHI
Le maggiori società per capitalizzazione
- Saras (826,65 milioni di euro);
- Banca Carige (593,72 milioni di euro);
- Mondadori (528,91 milioni di euro);
- CIR (514,77 milioni di euro);
- IGD (492,28 milioni di euro);
- Piovan (482,36 milioni di euro);
- Caltagirone (475,97 milioni di euro);
- Lu-Ve (475, 82 milioni di euro);
- Cembre (460,70 milioni di euro);
- SAES (443,92 milioni di euro).
Per l’articolo completo sulle aziende italiane con più alta capitalizzazione, clicca qui.
I valori sono aggiornati a Maggio 2022.
Borsa di Milano
La Borsa di Milano è stata fondata nel 1808 ed è la nona borsa valori più antica al mondo.
Dal 1996 la Borsa di Milano ha accorpato tutte le piazze di scambio italiane minori ovvero: Borsa di Roma, di Torino, Borsa di Bologna, Borsa di Genova, Borsa di Napoli, Borsa di Venezia, Borsa di Firenze, Borsa di Palermo, e infine Borsa di Trieste.
A partire dal 7 febbraio 1997 tutte le borse valori italiane confluite nella Borsa di Milano vengono accorpate definitivamente alla società privata Borsa Italiana S.p.A..
Dal 2007 si è unita alla Borsa di Londra ed ha formato il London Stock Exchange Group. La holding deteneva il 100% di Borsa Italiana S.p.A..
Nel 2020 il London Stock Exchange Group vende Borsa Italiana S.p.A. ad Euronext, principale mercato finanziario paneuropeo con oltre 1500 titoli quotati.
Indici principali
Ecco i principali indici della Borsa di Milano:
- FTSE MIB;
- FTSE Italia Mid Cap;
- FTSE Italia Small Cap;
- FTSE All-Share Capped;
- FTSE Italia STAR;
- FTSE Italia Brands;
- FTSE Italia Growth.