FTSE MIB: società, capitalizzazione, statistiche

Il FTSE MIB (Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) è il più importante indice azionario del mercato finanziario italiano (Borsa di Milano).

Il paniere del FTSE MIB comprende le maggiori 40 aziende italiane per capitalizzazione, flottante e liquidità, anche se hanno sede legale all’estero.

La Borsa di Milano ha diversi indici, ma il maggiore è appunto il FTSE Mib. E’ uno dei più importanti d’Europa, nel 2021 ha chiuso al terzo posto nella classifica delle migliori performance delle borse europee. A fine anno infatti, è stata registrata un’eccezionale variazione positiva, pari al +23%. Superiore anche a quella dello Stoxx Europe che si è fermata a quota +22,47%.

Attualmente l’indice FTSE Mib staziona sui 25.163,30 punti percentuali.

FTSE MIB: le società quotate

Il FTSE Mib è un indice che misura le performance dei 40 titoli italiani più importanti, valutati in base a dimensioni, capitalizzazione e liquidità.

L’indice FTSE MIB è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante. Le azioni unitarie possono avere un peso massimo pari al 15%. Le più importanti società quotate appartengono ai seguenti settori: energia, bancario, automotive.

Attualmente il paniere di titoli quotati sul FTSE Mib è composto da:

  1. A2A
  2. AMPLIFON
  3. ATLANTIA
  4. AZIMUT HOLDING
  5. BANCA GENERALI
  6. BANCA MEDIOLANUM
  7. BANCO BPM
  8. BPER BANCA
  9. CAMPARI
  10. CNH INDUSTRIAL
  11. DIASORIN
  12. ENEL
  13. ENI
  14. EXOR
  15. FERRARI
  16. FINECOBANK
  17. GENERALI ASS.
  18. HERA
  19. INTERPUMP GROUP
  20. INTESA SANPAOLO
  21. INWIT
  22. ITALGAS
  23. IVECO GROUP
  24. LEONARDO
  25. MEDIOBANCA
  26. MONCLER
  27. NEXI
  28. PIRELLI & C
  29. POSTE ITALIANE
  30. PRYSMIAN
  31. RECORDATI ORD
  32. SAIPEM
  33. SNAM
  34. STELLANTIS
  35. STMICROELECTRONICS
  36. TELECOM ITALIA
  37. TENARIS
  38. TERNA
  39. UNICREDIT
  40. UNIPOL

Le azioni di riserva del FTSE MIB sono:

  1. IMA;
  2. REPLY;
  3. UNIPOLSAI;
  4. IREN.

Maggiori Società per Capitalizzazione

  1. Enel (61,28 miliardi di euro);
  2. Eni (47,69 miliardi di euro);
  3. Stellantis (46,33 miliardi di euro);
  4. Intesa San Paolo (40,97 miliardi di euro);
  5. Ferrari (38,72 miliardi di euro);
  6. STMicroelectronics (34,97 miliardi di euro);
  7. Generali Ass (34,68 miliardi di euro);
  8. Unicredit  (21,80 miliardi di euro);
  9. CNH (19,24 miliardi di euro);
  10. Snam (17,68 miliardi di euro).

Per l’articolo completo sulle aziende italiane con più alta capitalizzazione, clicca qui.

I valori sono aggiornati al 2 Aprile 2022.

Borsa di Milano

La Borsa di Milano è stata fondata nel 1808 ed è la nona borsa valori più antica al mondo.

Dal 1996 la Borsa di Milano ha accorpato tutte le piazze di scambio italiane minori ovvero: Borsa di Roma, di Torino, Borsa di Bologna, Borsa di Genova, Borsa di Napoli, Borsa di Venezia, Borsa di Firenze, Borsa di Palermo, e infine Borsa di Trieste.

A partire dal 7 febbraio 1997 tutte le borse valori italiane confluite nella Borsa di Milano vengono accorpate definitivamente alla società privata Borsa Italiana S.p.A..

Dal 2007 si è unita alla Borsa di Londra ed ha formato il London Stock Exchange Group. La holding deteneva il 100% di Borsa Italiana S.p.A..

Nel 2020 il London Stock Exchange Group vende Borsa Italiana S.p.A. ad Euronext, principale mercato finanziario paneuropeo con oltre 1500 titoli quotati.

Indici principali

I principali indici della Borsa di Milano:

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 7

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!