Pietre Preziose in Italia: Quali sono? Dove si trovano?
Pietre preziose in Italia: ci sono? E in caso di risposta affermativa, dove è possibile reperirle? Troppo spesso il grande pubblico pensa che il nostro Paese non faccia altro che lavorare pietre provenienti da luoghi lontani o esotici. Nella realtà non è esattamente così. Anzi, lungo il territorio nazionale è sicuramente possibile reperirne, anche se magari non utilizzabili per la gioielleria.
Si tratta spesso di minerali affascinanti, anche se di valore ridotto rispetto alle gemme estratte all’estero o alle cosiddette Terre rare. Rappresentano comunque una ricchezza per un settore come la gioielleria che nel nostro Paese continua a essere importante. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio in quali parti dello stivale è possibile trovare pietre preziose in Italia.
Indice dei contenuti
Dove trovare pietre preziose in Italia
Dove è possibile trovare pietre preziose in Italia? Sono gli esperti del settore a indicare con assoluta chiarezza la montagna, per dare una prima risposta al quesito. Non a caso le zone più interessanti da questo particolare punto di vista sono individuate nelle zone alpine della Val d’Aosta (Monte Rosa) e nell’Appennino Ligure.
Se per l’oro è possibile trovare qualcosa nei fiumi, un vecchio sogno che torna periodicamente anche nel nostro Paese, per le altre pietre preziose in Italia il discorso è molto diverso. Prehnite, rodonite, quarzo, ametista, granato, scheelite, serpentino, spessartina dendritica, selenite, sarcolite e smithsonite si trovano nelle rocce. Proprio da questo dato deriva la durezza di alcuni di questi minerali, che ne rende difficile la lavorazione.
Classifica pietre preziose per valore
Le pietre preziose in Italia, purtroppo, non rientrano nella classifica di quelle che hanno il maggior valore commerciale. La graduatoria in questione è la seguente:
- Diamante rosso
- Grandidierite
- Giadeite
- Diamante
- Rubino
- Tormalina Paraiba
- Alessandrite
- Smeraldo
- Musgravite
- Benitoite
Naturalmente la speranza è che il catalogo delle pietre preziose in Italia possa prima o poi arricchirsi con la scoperta di alcune di esse. Lungo il territorio nazionale, però, non ne sono mai state rinvenute prima d’ora.
Mappa Pietre Preziose in Italia
Il nostro viaggio alla scoperta di pietre preziose in Italia parte dal Piemonte e dal Veneto, le cui rocce di origine vulcanica contengono notevoli quantità di prehnite. Questa pietra di colore giallo-verde è molto diffusa, quindi di scarso valore commerciale.
A Usseglio, in Piemonte, è invece possibile trovare quarzo rutilato, ideale per i preziosi e in grado di incantare tutti. Quarzo che è presente anche in Val d’Aosta, Lombardia, Toscana e Sardegna. Mentre a Gambattesa e Praborna sono dislocati piccoli cristalli di rodonite, pietra difficile da reperire in questa forma.
Valle d’Aosta e Appennino Ligure sono invece in grado di presentare il granato, pietra abbastanza comune che si mostra con variazioni dal rosso scuro all’arancio. Meno comune e apprezzata in gioielleria è poi la scheelite, la cui maggiore miniera è situata a Trasversella, in Piemonte.
Scendendo al centro, nelle Marche, si può trovare la selenite, i cui maggiori giacimenti sono comunque posizionati in Lombardia e Emilia Romagna. Minerale molto duro, per trarne delle gemme è necessario utilizzare tecnologie di ultima generazione.
Tornando a salire lungo la penisola è possibile trovare il serpentino e la spessartina dendritica. Il primo deve il suo nome al colore verde che richiama i rettili ed è possibile trovarlo nel Nord-Ovest, soprattutto in Piemonte. La seconda è presente nella miniera di Fraborna, a Saint Marcel e Varanche, in Val d’Aosta.
Per quanto riguarda la Campania, il Vesuvio offre a sua volta la sarcolite. Tra le pietre preziose in Italia è una delle più rare in assoluto. Quella trovata sul Monte Somma, in particolare, ha permesso di dare vita a gemme difficilmente emulabili, tanto da essere oggetto di collezionismo.
Infine, la smithsonite e l’ametista, in questo caso offerti dalla Sardegna, e l’ametista. Estremamente varia dal punto di vista cromatico, la prima è difficilmente reperibile in cristalli. L’ametista, invece, è tra le pietre preziose in Italia la più reputata in assoluto. Indicata anche come quarzo viola è presente in modeste quantità nella parte settentrionale dell’isola, oltre che nelle zone alpine. Si tratta di una pietra semipreziosa, quindi non paragonabile al diamante. Allo stesso tempo è molto presente nelle tante gioiellerie dislocate lungo il territorio.