Premio Nobel Economia 2022: i vincitori e gli studi premiati
Arrivano i nomi dei vincitori del Premio Nobel Economia 2022, il noto riconoscimento è stato assegnato a Stoccolma alla tradizionale conferenza annuale dell’Accademia di Svezia.
Il premio in denaro ammonta a circa 900.000 dollari e verrà consegnato alla cerimonia ufficiale del Premio Nobel per l’Economia 2022 che si terrà il 10 Dicembre, sempre a Stoccolma.
Quest’anno sono 3 i vincitori del premio, ovvero Ben Bernanke, Douglas W. Diamond, e Philip H. Dybvig.
Se ti interessano ulteriori info sugli economisti americani, ti consigliamo di leggere anche: “Warren Buffet: tutti i Bitcoin del mondo per 25 cent? No grazie”.
Di seguito maggiori info sul Premio Nobel Economia 2022.
Indice dei contenuti
Premio Nobel Economia 2022: chi sono i Vincitori
Come già anticipato, a vincere il Premio Nobel per l’Economia 2022 sono stati 3 economisti americani.
Il primo, Ben Bernanke, è un volto noto nel mondo della Finanza a stelle e strisce. E’ stato Presidente della Federal Reserve per quasi 10 anni, dal 2006 al 2014 ed attualmente è una delle figure di spicco di Brookings Institution noto centro di ricerca statunitense senza scopo di lucro.
Il premio Nobel per l’Economia 2022 va anche a Douglas W. Diamond, professore di Economia all’Università di Chicago (presso la “Booth School of Business”).
E infine, tocca ad un altro professore universitario ovvero Philip H. Dybvig che attualmente insegna “Banking and Finance” all’Università St. Louis di Washington (presso la Olin Business School).
Premiati gli studi sul Run Bancario (Corsa agli Sportelli)
Ben Bernanke è stato premiato per il suo studio (pubblicato già nel 1983) su recessione e fallimenti bancari. Ebbene, l’ex presidente della Federal Reserve ha dimostrato con analisi e statistiche da lui elaborate, che la corsa agli sportelli bancari durante un periodo di recessione relativamente ordinaria (si parla della recessione americana degli Anni 30’) possa essere il meccanismo che l’ha poi trasformata nella crisi economica USA più grave di sempre.
Leggi anche: “Azioni Intesa: andamento e previsioni future”.
Sullo stesso tema hanno lavorato congiuntamente anche i due noti professori americani D.W. Diamonds e P.H. Dybvig. Insieme infatti, hanno sviluppato l’ormai famoso modello teorica che spiega come si crea il fenomeno del “run bancario”. In poche parole della corsa agli sportelli in periodi di recessione (e non).
Oggi, grazie alla creazione di questo modello ed alla sua rappresentazione, lo studio dei due professori è il punto di riferimento teorico per la spiegazione della corsa agli sportelli e del modo in cui le banche creano liquidità.